Hotel San Salvador
  • Camere
  • Cucina
  • Servizi
  • Offerte
  • Bambini
  • Eco Green
  • Dove Siamo
Cucina romagnola

My Sweet November: la piada dei morti

1 Novembre 2017
My Sweet November: la piada dei morti

Ciao Amici,

eccomi qui! Eravate in pensiero per me?

Lo sapete che ho sempre tempo per voi 😉 . . . soprattutto quando l’argomento di cui voglio parlarvi è il cibo!

Novembre è il mese dedicato alla commemorazione dei nostri cari defunti e in Romagna esiste un dolce dal nome tetro ma da un gusto senza pari: la Piada dei Morti.

Ecco che vi svelo la ricetta!

Pronti si parte da. . .

. . . gli ingredienti:
(per l’impasto)

  • 250 grammi di farina 00
  • 250 grammi di farina Manitoba, o di altra farina di grano tenero
  • 120 grammi di zucchero
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 2 uova
  • 20 grammi di lievito di birra
  • 150 ml di latte (un bicchiere scarso)
  • frutta secca (70 grammi di uvetta + 30 grammi di pinoli + 80 grammi di gherigli di noci + 80 grammi di mandorle)

(per la glassatura)

  • 1 tuorlo d’uovo sbattuto con 2 cucchiai di latte
  • 50 grammi di zucchero a velo sciolti in 3 cucchiai di latte

La preparazione

Iniziamo sciogliendo – a bagno maria – il lievito di birra in un pentolino per 20 minuti con l’aggiunta di 1 cucchiaio di zucchero e 2 cucchiai di latte tiepido senza arrivare all’ebollizione.

Amalgamiamo insieme tutta la farina, l’olio extravergine d’oliva, le uova, 120 grammi di zucchero aggiuntivo, 150 ml di latte e il composto preriscaldato.

Versiamo l’impasto in una bacinella e lavoralo per renderlo sodo e compatto.

Lasciamolo a riposo in una pellicola almeno una decina di ore.

Più tardi riprendiamo l’impasto ungendolo con olio extravergine d’oliva e stendiamolo in una teglia di circa 30 cm di diametro, protetta sul fondo da carta da forno.

Decoriamo la parte superiore con la frutta secca, e con l’aiuto di un pennello intinto nel tuorlo d’uovo sbattuto insieme a 2 cucchiai di latte spennelliamo tutta la superficie superiore della torta.

Lasciamo a riposo per circa 2 ore e mezza.

Inforniamo in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti.
Nel frattempo sciogliamo 50 grammi di zucchero a velo con 3 cucchiai grandi di latte che serviranno per spennellare il dolce non appena sfornato.

Volete vedere il risultato?

Eccolo qua!

piada-hotel-san-salvador

Ci sentiamo presto per una nuova ricetta.

Un abbraccio da Igea Marina,

Federico

Fede, Sabri e Ste - hotel san salvador- igea marina

Tag: Bellaria Igea marina, Italia, novembre, piada dei morti, ricette romagnole
by Author edita edita
Commenti disabilitati su My Sweet November: la piada dei morti

Post navigation

aragosta - hotel san salvador - igea marina
← Precedenti Come fare un’aragosta con gli asciugamani
Fiore-di-Paulownia-da-in-corimbi
Successivi → La Paulownia, un aiuto per essere green

Articoli recenti

  • 28 Aprile 2023

    Primavera in campagna

  • 06 Marzo 2023

    Le pizzette con farina di ceci

  • 19 Gennaio 2023

    Colazione al San Salvador

  • 05 Ottobre 2022

    La spesa d’autunno

Archivi

Hotel San Salvador


Via Lucilio, 8 - 47814 Bellaria Igea Marina - Tel. +39 0541 331243 - info@hotelsansalvador.com
Privacy Policy | Cookie Policy | P.IVA 02655040406